vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Buon anno scolastico

12 settembre 2023

Carissime bambine, carissimi bambini, ragazze e ragazzi, dirigenti, docenti, personale ATA e carissime famiglie.

Quest'anno desideriamo rivolgere un pensiero affettuoso e riconoscente a tutti voi per salutare il nuovo anno scolastico, che vi regalerà scoperte, vi chiederà impegno, vi presenterà sfide facili e difficili, risponderà a tante domande e tante altre domande vi susciterà. L'educazione e la crescita sono percorsi delicati, complessi e cruciali per il nostro futuro, tali da non poter essere delegati soltanto alla Scuola che pure riveste un ruolo principale. Anche attraverso il solo esempio delle nostre azioni, tutti dobbiamo sentirci responsabili per la buona crescita delle giovani generazioni.

Per questo motivo, come Amministrazione comunale, stiamo lavorando e lavoreremo con passione a fianco delle Scuole, delle famiglie, di enti pubblici e privati per condividere progettualità efficaci e investire maggiormente nella qualificazione delle opportunità educative e formative.

La scuola, l’istruzione, l’educazione sono infatti elementi decisivi per lo sviluppo della personalità umana, attraverso l’approfondimento della conoscenza e l’acquisizione del senso civico, che si trova alla base di un autentico esercizio delle libertà. Sui banchi di scuola non si formano soltanto tecnici, professionisti, scienziati, imprenditori del futuro.

Il percorso di studi, il contatto quotidiano con i coetanei e con i docenti, le esperienze umane e gli incontri irripetibili che avvengono nella scuola, plasmano in modo indelebile i cittadini del domani, chiamati a realizzare una società che sia armoniosa, aperta e solidale, nella quale i diritti fondamentali di ciascuno si contemperano con i doveri nei confronti della comunità.

Una buona scuola farà crescere, nella maggioranza dei casi, dei buoni cittadini. Con vantaggi incommensurabili per l’intera società.
Altro impegno è quello di ridurre al minimo l’abbandono scolastico che significa anche strappare i giovani da condizioni di marginalità, di sfiducia, da rischi di devianza.

La scuola, con il suo innato senso di comunità, è una risposta preziosa a questi problemi, a condizione che non sia lasciata sola.
Non possiamo, infatti, pensare di porre soltanto sulle spalle della scuola e degli insegnanti la totale responsabilità dell’educazione dei ragazzi, specialmente se in famiglia, nel territorio o sui media si respira un’aria di indifferenza o, peggio, si propagano modelli di vita contrari alla solidarietà, all’impegno, alla convivenza.

A voi Dirigenti Scolastici, Insegnanti e Personale ATA, che siete impegnati ogni giorno a offrire ai nostri figli un ambiente accogliente e sicuro, dove possano crescere e scoprirsi, rivolgiamo un augurio di buon lavoro con la gratitudine per quanto fate.

A tutte le famiglie auguriamo la serenità necessaria per accompagnare, insieme alla Scuola, i figli in un percorso educativo consci che la libertà consiste anche nel darsi delle regole.

Infine a voi studenti auguriamo di avere ogni giorno la voglia di conoscere, sperimentare ed emozionarvi.

Buon anno scolastico!

Il sindaco Antonio Trombetta Sindaco
L'assessore alla Pubblica Istruzione Francesca Cicchella

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy