vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Partono i lavori per la costruzione del Palazzetto dello Sport

22 marzo 2024

Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione del cantiere del Palazzetto dello Sport che nascerà dalla riqualificazione dell’ex canapificio nel Rione Medaglie d’Oro.
Per la realizzazione dell’intervento saranno impiegati 1.594.669,76 euro. Una parte dei fondi provengono da un finanziamento regionale di 1.267.362,91 stanziato per la ristrutturazione dell’ex canapificio, ottenuto dopo la sua acquisizione, mentre i restanti 327 306,85 euro sono stati recuperati dai proventi dei permessi di costruire.
La prima fase dei lavori prevede la demolizione delle strutture in muratura di tufo presenti su gran parte dell’area. La superficie complessiva dell’intero lotto è di circa 9.000 metri quadri. A supporto dell’impianto sportivo è previsto un parcheggio, aree verdi e locali tecnici.
La demolizione interesserà tutti i manufatti presenti ad eccezione della storica palestra di pugilato.
Il progetto esecutivo prevede la costruzione di un Palazzetto di forma rettangolare in cui sarà possibile praticare diversi sport, calcio a 5, pallavolo e pallacanestro, e disputare campionati di categoria.
L’Amministrazione ha già attivato tutte le procedure utili per individuare ulteriori risorse, circa 1 milione di euro, per il completamento del progetto che attualmente non prevede la realizzazione degli spogliatoi e delle tribune, attingendo direttamente al bilancio comunale.
“E’ un giorno importante per la nostra comunità – ha affermato il sindaco Antonio Trombetta – ma soprattutto per i cittadini del rione Medaglie d’oro che da troppi anni attendono un cambiamento sempre annunciato ma mai realizzato. Voglio ricordare in questa circostanza un nostro amico, il compianto assessore allo sport Antonio Golino, amministratore onesto e laborioso che questa mattina avrebbe dovuto con noi inaugurare il cantiere. Ringrazio tutti per avere lavorato per giungere a questo importante risultato, in particolare l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Farro e il dirigente Aniello Iuliano, ma anche la Giunta e l’intero Consiglio Comunale. C’è un cambio di passo evidente, nella città si respira un’aria nuova. In pochi mesi stiamo rivoluzionando le condizioni di questo quartiere, a partire dalla realizzazione dei marciapiedi. A breve inizieranno i lavori per la metanizzazione di questa importante parte del territorio. Stiamo dimostrando che un’altra Marcianise è possibile”.

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy