Assegno di cura
Scheda del servizio
Gli assegni di cura sono contributi economici onnicomprensivi erogati dall’Ambito Territoriale in favore di persone non autosufficienti in condizioni di disabilità, e costituiscono un titolo di riconoscimento delle prestazioni di assistenza tutelare svolte dai familiari, e/o dagli assistenti familiari a contratto, in sostituzione delle prestazioni professionali erogate dagli Operatori Socio Sanitari.
L’intervento persegue i seguenti obiettivi specifici:
favorire la permanenza a domicilio dei non autosufficienti;
assicurare un sostegno economico adeguato alle famiglie che hanno assunto il carico di cura, quando siano anche in condizioni di difficoltà economica;
contrastare le situazioni di indigenza economica derivante dagli oneri per la cura di una persona in condizioni di disabilità;
favorire il rientro a domicilio, anche temporaneo, di persone in condizioni di disabilità ricoverate presso strutture sociosanitarie.Sono nel contempo aggiuntivi e complementari a ogni altra prestazione o intervento a carattere esclusivamente sociale erogata dai Comuni dell’Ambito per una presa in carico globale dell’assistito e della sua famiglia, come ad es.: il trasporto, il segretariato sociale ecc.
L'assegno è cumulabile con pensioni, indennità di accompagnamento ed ogni altro assegno o emolumento riconosciuto con carattere previdenziale e/o assicurativo.
Non è cumulabile con altre misure di sostegno al reddito erogate dagli Ambiti.
L’intervento persegue i seguenti obiettivi specifici:
favorire la permanenza a domicilio dei non autosufficienti;
assicurare un sostegno economico adeguato alle famiglie che hanno assunto il carico di cura, quando siano anche in condizioni di difficoltà economica;
contrastare le situazioni di indigenza economica derivante dagli oneri per la cura di una persona in condizioni di disabilità;
favorire il rientro a domicilio, anche temporaneo, di persone in condizioni di disabilità ricoverate presso strutture sociosanitarie.Sono nel contempo aggiuntivi e complementari a ogni altra prestazione o intervento a carattere esclusivamente sociale erogata dai Comuni dell’Ambito per una presa in carico globale dell’assistito e della sua famiglia, come ad es.: il trasporto, il segretariato sociale ecc.
L'assegno è cumulabile con pensioni, indennità di accompagnamento ed ogni altro assegno o emolumento riconosciuto con carattere previdenziale e/o assicurativo.
Non è cumulabile con altre misure di sostegno al reddito erogate dagli Ambiti.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Ambito C05 | ||||||||
Area | Ambito Territoriale dei Servizi Sociali C05 | ||||||||
Codice univoco di fatturazione | CQZLHC | ||||||||
Assessore | Domenico Tartaglione | ||||||||
Indirizzo | Via Roma, 1 | ||||||||
Telefono |
0823.635313 |
||||||||
f.nubifero@comune.marcianise.ce.it |
|||||||||
PEC |
udpc05@pec.comune.marcianise.ce.it |
||||||||
Note | Lunedì e mercoledì ore 9-12 |
||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 11/11/2022 16:23:12