Protezione Civile
Scheda del servizio
Il Dipartimento della Protezione Civile è la struttura del governo della Repubblica Italiana preposta al coordinamento delle politiche e delle attività in tema di difesa e protezione civile, facente capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Istituito dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225 si occupa a livello nazionale della previsione, prevenzione, gestione e superamento di disastri, calamità, umane e naturali, di situazioni di emergenza inoltre occupa anche di settori quali antincendio boschivo e rischio idrogeologico. L'attuale capo del Dipartimento è Angelo Borrelli.
Nel 2012 la norma del 1992 venne modificata, sancendo la costituzione del servizio nazionale della protezione civile che può anche avvalersi della collaborazione dei soggetti operanti nell'ambito del servizio civile nazionale.
Il Servizio civile nazionale, in italia indica una tipologia di servizio civile che i cittadini possono prestare, in modo del tutto volontario, presso una serie di enti convenzionati con l'Ufficio nazionale per il servizio civile.
Nel 2012 la norma del 1992 venne modificata, sancendo la costituzione del servizio nazionale della protezione civile che può anche avvalersi della collaborazione dei soggetti operanti nell'ambito del servizio civile nazionale.
Il Servizio civile nazionale, in italia indica una tipologia di servizio civile che i cittadini possono prestare, in modo del tutto volontario, presso una serie di enti convenzionati con l'Ufficio nazionale per il servizio civile.
Documenti - Normativa
- Piano di emergenza protezione civile[.pdf 14,11 Mb - 15/11/2022]
Modulistica
- Domanda di ammissione al gruppo volontari[.doc 780 Kb - 15/11/2022]
Regolamenti
- Regolamento Gruppo Comunale di Volontariato di protezione Civile
-
Regolamento Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile.pdf[.pdf 530,61 Kb - 11/11/2022]
- Regolamento Protezione Civile
-
regolamento protezione civile.pdf[.pdf 52,22 Kb - 11/11/2022]
Ultimo aggiornamento pagina: 15/11/2022 11:41:06